The Marvels

The Marvels

Titolo originale:
The Marvels

Paese: USA
Anno: 2023
Regia: Nia Da Costa
Sceneggiatura: Nia DaCosta, Megan McDonnell, Elissa Karasik
Produttore: Kevin Feige
Casa di produzione: Marvel Studios
Trasmissione ITA: Sky Atlantic

Interpreti e personaggi

Brie Larson: Carol Danvers / Captain Marvel
Teyonah Parris: Monica Rambeau
Iman Vellani: Kamala Khan / Ms. Marvel

 

Zawe Ashton: Dar-Benn
Gary Lewis: Imperatore Dro’ge
Park Seo-joon: Principe Yan

di Gabriele Manenti

Carol Danvers più umana di quello che ci si aspettasse, in questa pellicola fa i conti con se stessa e le conseguenze delle sue azioni sul pianeta Hala, ovvero la distruzione della Suprema IA che lo governava.

Il pianeta sta morendo e spinge la brava ma poco credibile controparte Dar-Benn, interpretata da Zawe Ashton, sopravvissuta alla guerra civile Kree a cercare nuovo sostentamento rubando “l’essenza” di pianeti vicini tra i quali la nuova casa dei Skrull… che tanto per cambiare saranno vessati ancora una volta, né Carol Danvers né Nick Fury faranno qualcosa di concreto e veramente definitivo per loro.

Questa è la storia in back ground, mentre in “superficie” si dipanano oltre a quella di Capitan Marvel anche quelle delle altre due protagoniste che portano avanti, seppur in maniera slegata e a volte caotica le proprie story line per degli epiloghi, dopo i titoli di coda, molto importanti.
Monica Rambeau (Teyonah Parris) è brillante e audace come sempre e Ms. Marvel (Iman Vellani) ruba prevedibilmente la scena con lunghe e godibili sequenze action e quella capacita sopratutto mimica di farti ridere e sorridere, e ricordiamolo i fumetti servono anche a questo.

Il più grande punto di forza di The Marvels è sicuramente l’ensemble, ma la comicità è al secondo posto un team-up per fermare un piano di vendetta intergalattico, una principessa disney (più di questo non dico) una famiglia strampalata, il mentore Nick Fury e la mascotte, direi che come “dotazione” standard siamo più che a posto.

Personalmente accetto che ci siano delle parti narrative leggere e a volte stupide, ma in questo film andiamo un po’ oltre, la storia è sempliciotta e i puzzle narrativi paralleli sono strani, sciocchi o superflui, se non inutili.
Non parlo di flop ma si è andati ben lontani da quello che poteva essere il vero senso della pellicola, un episodio di una sitcom con quel non so che di imbarazzo che ti fa stare li fino alla fine per vedere dove ci si spinge e quale limite si son posti sceneggiatori e regista.

Black Adam

Black Adam

Titolo originale:
Black Adam

Lingua originale: inglese
Paese: USA
Anno: 2022
Durata: 125 min
Regia: Jaume Collet-Serra
Sceneggiatura: Rory Haines, Sohrab Noshirvani, Adam Sztykiel
Casa di prod.: DC Films, New Line Cinema, Warner Bros. Pictures
Distrib. (Italia): Warner Bros.

Interpreti e personaggi

Dwayne Johnson: Teth-Adam / Black Adam
Aldis Hodge: Carter Hall / Hawkman
Noah Centineo: Albert “Al” Rothstein / Atom Smasher
Sarah Shahi: Adrianna Tomaz
Marwan Kenzari: Ishmael Gregor / Sabbac / Re Ahk-Ton
Quintessa Swindell: Maxine Hunkell / Cyclone
Pierce Brosnan: Kent Nelson / Dottor Fate

 

Gabriel Chavarria: predicatore
Steve Zahn: Scimmia cattiva
Judy Greer: Cornelia
Terry Notary: Rocket
Roger R. Cross: capitano

di Gabriele Manenti

Dwayne “The Rock” Johnson interpreta un potente campione dell’antichità che ritorna nel presente con un atteggiamento ben lontano dagli eroi che conosciamo;
Black Adam, il cui vero nome è Teth-Adam è un uomo dell’Antico Egitto ridotto in schiavitù, scelto (?) dal mago Shazam come suo campione a cui conferisce grandi poteri per diventare paladino degli oppressi.
Ma il suo cuore oscurato dalla vendetta non è puro e per questo lo stesso mago per punizione lo imprigiona per millenni fino a quando, liberato fortuitamente da dei mortali, deve confrontarsi con i supereroi del presente per capire che sono le nobili azioni e il sacrificio a fare di un uomo un eroe.

 

L’intero film sembra essere stato realizzato qualche decennio fa, prima dell’età d’oro dei film supereroistici come Il cavaliere oscuro o Iron Man, risulta goffo e abbozzato come un “Hulk di Eric Bana” o un “The Punisher” (non quello con Dolph Lundgren mi raccomando!).
Il cattivo di turno è insipido e l’eroe “anti eroe” è più ottusamente spettacolare che caratterizzato, un opaco riflesso di quello che è in realtà il personaggio della carta stampata.

 

Johnson interpreta Black Adam in maniera granitica e imponente come dovrebbe essere ma mancante di quelle sfacettature che lo caratterizzano, che in un film delle origini dove vi sono dei comprimari come Dottor Fate, Hawkman, Atom Smasher e Cyclone più personaggi di contorno e un villain insipido non hanno trovato la giusta collocazione.

Come si dice: il “troppo storpia”!?

Le premesse c’erano tutte, la serie a fumetti della JSA (Justice Society of America) con Black Adam è una delle più belle ed interessanti della DC, in quanto mostrava come il suo senso della giustizia, molte volte brutale e senza vie di mezzo, facesse rivalutare anche agli eroi più integerrimi il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Questo film che non si rifà a quei fumetti cerca comunque di riproporre quel tema e di fatto, “la moralità dei supereroi” è il fulcro della storia: eroi e cattivi, bene e male, ma queste tematiche sfociano nel qualunquismo e il vero protagonista della pellicola è “Capitan Ovvio”.

La personalità magnetica di Johnson non basta a far stare a galla questa pellicola che risulta frettolosa nella narrazione e piena di scene d’azione ripetitive, banali e visivamente troppo caotiche per poi indugiare sui stravaganti modi brutali che il protagonista adotta nelle sue “distratte” esecuzioni e ammettiamolo, avere 10 minuti di “un dio che uccide persone mortali con fulmini e saette” è abbastanza noioso anche per un “fumettone su pellicola”, per fortuna le scene d’azione degli altri eroi compensano la noia del resto.

A mio giudizio un’occasione mancata, l’ennesima per casa DC, i fasti di Man of Steel e la Snyder’s Cut hanno abituato il nostro palato a ben altro e ne vogliamo ancora; “Meh! Adam” è un freddo antipasto che vogliamo scordare subito aspettando una pietanza più succosa.

 

 

Maze Runner – Il labirinto

Maze Runner – Il labirinto

Titolo originale:
The Maze Runner

Lingua originale: inglese
Paese: USA
Anno: 2014
Durata: 114 min
Regia: Wes Ball
Sceneggiatura: James Dashner, Noah Oppenheim, T.S. Nowlin, Grant Pierce Myers
Casa di prod.: 20th Century Fox, Gotham Group
Distrib. (Italia): 20th Century Fox

Interpreti e personaggi

Dylan O’Brien: Thomas
Kaya Scodelario: Teresa
Will Poulter: Gally
Thomas Brodie-Sangster: Newt
Patricia Clarkson: Ava Paige
Ki Hong Lee: Minho

 

Aml Ameen: Alby
Don McManus: Uomo mascherato
Joe Adler: Zart
Blake Cooper: Chuck
Jacob Latimore: Jeff

di Gabriele Manenti

La vicenda si svolge in un quadratino d’erba con qualche alberello al centro di un enorme labirinto con pareti enormi e antiche come il tempo stesso; al suo interno vi è un piccolo villaggio di ragazzi che vivono da soli alla mercè della natura in maniera autonoma, o quasi. A intervalli non bene definiti una specie di ascensore, effettivamente un montacarichi, situato nel campo manda loro dei rifornimenti, e ogni tanto trasporta un ragazzo sedato che si aggiunge alla comunità.

Oltre alle semplici mansioni di sussistenza per il villaggio vi è una stretta cerchia di ragazzi denominati Corridori che hanno il compito di mappare il labirinto durante la giornata prima che alla sera esso si chiuda e cambi aspetto, nella speranza di trovare una via di uscita. Ovviamente un giorno la scatola trasporta un ragazzo che stravolgerà l’ordine costituito.
A mio avviso uno dei film più ammiccanti a successi o meno degli ultimi anni, vittima di un filone troppo osteggiato dalle major che tentano, invano a mio modesto parere, di competere con le avventure di Katniss e company narrate da Susan Collins nei suoi best seller. Maze Runner è un becero mix di storie e situazioni già viste, futuro distopico con l’intera umanità distrutta o asservita a non si sa bene quale forza, ragazzi che da piccoli guerrieri crescono prima del tempo, mostri fighissimi alla Doom, insomma un “Il Signore delle Mosche” a cui manca la sua profondità, una sceneggiatura che ostenta un malinconico senso di abbandono alla Lost e una fortissima influenza di “The Village” di Shyamalan dove lo status quo è preferito per immobilismo e assoluta sopraffazione dei ragazzi al male invisibile, ragazzi che preferiscono crearsi un paradiso in cui rifugiarsi e nascondersi dai pericoli che il labirinto cela. Buona la fotografia, il villaggio, il labirinto e le sue pareti rese così antiche, il senso di onnipotenza che il labirinto stesso suggerisce sono le uniche note positive di questa pellicola che lentamente e con pochissimi guizzi porta ad un epilogo che non svela nulla se non porre altri inutili quesiti; non può competere con l’osannato Hunger Games, e persino Divergent risulta un prodotto migliore. •

pubblicato su Fantazone n° 30 – marzo 2015

Wild Cards, le origini

Wild Cards, le origini

Titolo originale:
Wild Cards

Lingua originale: inglese
1° ed ORIGINALE.: 1987
1° ed. ITALIANA : 2010
Autore: AA.VV, a cura di George R. R. Martin
Editore IT: Rizzoli, Mondadori

di Gabriele Manenti

“Wild Cards” è il primo libro di una serie fantascientifica curata da George R. R. Martin che, grazie ad altri autori negli anni successivi alla prima uscita, si è andata via via arricchendo.
Si tratta di una serie piuttosto originale; pur essendo ambientata, infatti, in un unico contesto, prevede che quasi ogni libro sia scritto da più autori contemporaneamente. Le storie vengono sviluppate nel corso di un solo volume oppure sviluppate ed intrecciate con altre storie su più volumi. In alcuni casi ci sono più autori che narrano una unica storia, a volte come un insieme di racconti. Il primo libro “Wild Cards. L’Origine”, che fa parte di un arco narrativo che si sviluppa in 3 volumi, contiene le vicende che illustrano il contesto in cui si svolge la tutta la narrazione, vi è una introduzione dei personaggi e si avviano le storyline che si svilupperanno nei libri seguenti.
Il contesto è quello dell’immediato dopo guerra (seconda guerra mondiale) dove un’astronave aliena atterra sulla terra con un ambasciatore di pace che annuncia una catastrofe imminente, il rilascio di un virus particolare da parte di suoi concittadini nell’ambito di un enorme esperimento dove gli umani sono delle semplici cavie. Come da copione il gas venefico viene rilasciato e riscrive totalmente il DNA umano con conseguenze catastrofiche e non… molti esseri umani vengono uccisi, altri rimangono tremendamente sfigurati e una piccola minoranza riceve in dono dei super poteri che in questo mondo alternativo contribuiscono a formare soldati, attori e celebrità varie.
Ci sono anche ampi riferimenti a personaggi reali o reali-ma-alternativi (McCarthy, Kennedy, Nixon, Fidel Castro, Mick Jagger, Jimmy Carter, George W. Bush e altri).
“Wild Cards. L’Origine” può essere considerato come una sorta di antologia introduttiva che copre il periodo che va dalla diffusione del Virus Wild Card, il 1946, ai primi anni ’80.. •

pubblicato su Fantazone n° 17 – marzo 2011

Danguard al decimo pianeta

Danguard al decimo pianeta

Titolo originale:
Wakusei robot Danguard Ace

Storia Originale: Leiji Matsumoto
Anno: 1977
Episodi: 56
Regia: Tomoharo Katsumata
Animazione: T.Noda, H. Muranaka, T. Kanemori, S. Araki
Disegni: Shingo Araki
Character designer: Shingo Araki
Sceneggiature: Tatsuo Tamura, Mitsuru Mashima, Haruya Yamazaki, Soji Yoshikawa
Designer: Iwamutsu Ito
Direttore riprese: Nobuyuki Sugaya
Musiche composte da: Shunshuke Kikuchi

di Gabriele Manenti

La Terra è ormai ridotta al limite della sopravvivenza per colpa dell’uomo che ne ha sfruttato tutte le risorse e gli scienziati del Pianeta, fra cui il dottor Galax (direttore della base terrestre Yasdam) e il dottor Doppler, pensano di costruire un razzo a cui danno il nome di “Prometeo”. Questo, nelle intenzioni dei suoi costruttori, avrebbe dovuto essere il primo passo per la colonizzazione dell’incontaminato “Decimo Pianeta” del sistema solare. Il lancio avviene con successo, ma una volta nello spazio il comandante Cosmos, capo dell’equipaggio, improvvisamente distrugge tutte le astronavi dei suoi compagni e sparisce nello spazio diventando un traditore del genere umano sotto gli occhi del proprio figlio Arin. Tale fallimento viene preso come pretesto da Doppler per dichiarare guerra a tutta la razza umana in quanto indegna dell’opportunità di avere un nuovo inizio sul Decimo pianeta, ma in realtà egli stesso è l’ artefice di tale disastro inducendo Cosmos a far fallire la missione rendendolo schiavo attraverso il lavaggio del cervello. L’idea del malvagio Doppler è quella di raggiungere il nuovo pianeta e colonizzarlo assieme a pochi eletti e lasciare i restanti uomini a morire sulla Terra. In seguito a questa dichiarazione di guerra, il dottor Galax decide di costruire il “Satellizzatore”, una astronave che può raggiungere Mach 15 e che è capace di trasformarsi in un gigantesco robot antropomorfo, divenendo l’unica macchina in grado lottare alla pari contro le forze di Doppler e quindi anche l’ultima speranza di vittoria per il genere umano. Dieci anni dopo il fallimento della “missione Prometeo”, Arin è diventato un pilota cadetto della base Yasdam, un giorno, durante un attacco nemico, viene aiutato in battaglia da un uomo mascherato disertore dell’esercito di Doppler, la sua faccia è nascosta da una maschera di ferro e la memoria gli è stata cancellata al punto da non ricordarsi nemmeno il suo nome; ribattezzato capitano Dan aiuterà Arin nel suo addestramento per poter pilotare il Danguard.

Dalla fantasia del creatore di Capitan Harlock, Danguard è l’unico prodotto di Matsumoto dove compare un robot antropomorfo ma come per altri suoi prodotti tipo la Corazzata Yamato e Galaxy Express la macchina non è il punto focale della storia ma un mezzo con cui proiettarsi in essa; storia e personaggi la fanno da padrone presentando un giusto mix tra forti sentimenti ed interazioni tra i vari personaggi di qua e al di là della barricata. I punti di forza di questo anime , una volta spogliato di tutto quello che è canon per i prodotti dell’epoca, ovvero i motivi della guerra, i presupposti del viaggio la super tecnologia, i personaggi macchietta, le svariate inquadrature alla Atlas Ufo Robot, sono una storia con un certo spessore dove il cattivo di turno è un terrestre comunque mosso da ideali assolutistici fermo sul non dare al genere umano la possibilità di redimersi e potersi meritare il nuovo paradiso; tradimenti, sotterfugi e soprattutto il protagonista che diventa eroe con fatica e sudore sapendo di doverlo diventare e dedicandosi a questo anima e corpo, in forte contrapposizione con i protagonisti di altre storie che sono extraterrestri con super poteri o assurgono al loro ruolo dando per scontato un back ground di patimenti e strenui allenamenti per diventare ciò che la storia richiede, Arin diventa eroe a poco a poco con fatica fisica, temprando il suo spirito nelle battaglie con vittorie e perdite, un bel messaggio per i piccoli fruitori del cartone animato. •

pubblicato su Fantazone n° 29 – ottobre 2014