Reunion 2021

Reunion 2021

di Michela Barotto

Reunion 2021 a Riccione, torna la convention autunnale dello Star Trek Italian Club e Ultimo Avamposto, a cui da anni ci affianchiamo noi di I.K.S.

Questa edizione ha ospitato due interessanti personaggi del mondo del cinema e del doppiaggio; l’ospite internazionale è stato Trevor Butterfield, attore e tecnico degli effetti speciali in film di grande successo come la saga di Star Wars, Aliens, Harry Potter, Indiana Jones e molti altri.
Come da tradizione la Reunion accoglie anche doppiatori italiani, abbiamo così avuto il piacere di conoscere Alessandro Rossi, voce nel doppiaggio italiano di famosi attori come Patrick Stewart, Liam Neeson, Arnold Schwarzenegger, Samuel L. Jackson.

Entrambi sono stati ottimi e cordiali ospiti, ascoltare i racconti del loro lavoro è stato interessante e piacevole. Nonostante le ovvie limitazioni al contatto ravvicinato date dalla attuale situazione non sono mancate la sessione fotografica e quella autografi, breve occasione per gli appassionati di scambiare direttamente qualche parola con gli ospiti.

Ma non di soli ospiti sono fatti questi eventi. Il momento atteso da tutti è stata la proiezione dell’edizione integrale di Trek IT, documentario dedicato al fandom italiano di Star Trek, in particolare allo Star Trek Italian Club.
Nei mesi scorsi RAI 4 aveva già trasmesso questo documentario ma in versione ridotta per adattarsi alle esigenze di palinsesto. Alla Reunion abbiamo potuto rivedere Trek IT nella sua interessa vivendo insieme ogni emozione, ed è stato bellissimo!

Il pubblico si è intrattenuto con giochi e quiz, conferenze su vari argomenti (la musica in Star Trek, news sulle serie trek attualmente in produzione, turismo spaziale), dibattiti e presentazioni.

L’arrivederci rimanda a maggio del 2022, quando torneremo a Bellaria con la Starcon.

Trovate la photogallery dell’evento a questo link

Gardacon 2021

Gardacon 2021

di Michela Barotto

Quanto è stato bello tornare a fare le fiere dopo più di un anno e mezzo di fermo? Tantissimo!
La 2° edizione di Gardacon, la prima per I.K.S., ci ha visti tornare alla grande, accompagnati dagli amici di sempre di STIC – Star Trek Italian Club.
Grazie alla disponibilità e ospitalità dell’organizzazione della fiera Star Trek ha avuto un posto di tutto rispetto tra gli espositori, arricchendo un’area dedicata alla Fantascienza che ormai quasi tutte le fiere di comics e cultura pop vogliono avere.

Ci hanno così fatto compagnia anche La Bettola di Yoda con uno stand di Star Wars, SG-F Stargate Fanclub Italia ed il loro Stargate, Ritorno al futuro con memorabilia e curiosità, e ovviamente c’eravamo noi di Italian Klinzha Society con il nostro stand tematico Klingon e lo STIC che ha portato in esposizione una variegata collezione di oggetti trek.

Gardacon ovviamente ha offerto tante altre attività e attrazioni:
una vasta esposizione di costruzioni LEGO, un padiglione dedicato alla cultura pop giapponese, un’area gioco da tavolo, il wrestling (che spasso vederli combattere indossando la maschera dell’Uomo Tigre), tantissime postazioni gioco retrogame dalle consolle da casa a cabinati da sala giochi che ci hanno fatto tornare adolescenti, un padiglione dedicato al gaming di alto livello, il Kpop, e poi doppiatori, youtuber, musicisti, performer, disegnatori e autori.
Insomma ce n’era per tutti i gusti e l’abbondante afflusso di pubblico (nel pieno rispetto delle norme attualmente in vigore) ha premiato gli sforzi degli espositori.
E’ stato bello, cone sono belle tutte le fiere in cui il pubblico si ferma a fare una foto con noi anche se non sempre conoscono i Klingon. Ma noi siamo così, piacciamo!

Trovate la photogallery dell’evento a questo link

L’ultima spiaggia

L’ultima spiaggia

Titolo originale:
On the beach

Lingua originale: inglese

1° ed ORIGINALE.: 1957

1° ed. ITALIANA : 1959

Autore: Nevil Shute

Editore IT: Sugar Editore

di Siro Sanvito

Se alla maggioranza degli appassionati di fantascienza legati a questo genere si dovesse chiedere quale autore è responsabile di questa scelta risponderebbe Asimov, Heinlein, Dick, Verne o qualcun altro che mi sfugge. Il sottoscritto all’età di 12 anni si è appassionato al genere leggendo “L’Ultima spiaggia” romanzo di Nevil Shute scritto nell’ormai lontano  1957, la prima edizione italiana è del 1959. Vabbè la maggioranza non saprà neanche di cosa sto parlando ma vi assicuro che uscendo dal mondo di Sandokan e le sue tigri leggere questo libro è stata una folgorazione.

La terza guerra mondiale ha devastato l’emisfero settentrionale del pianeta. La guerra è stata scatenata dalle piccole potenze atomiche (Albania ed Egitto) che hanno provocato la reazione delle superpotenze. Gli ultimi sopravvissuti sono confinati nell’emisfero australe, in Argentina, Cile, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda, ma il tempo loro rimasto è breve. Il fallout radioattivo sta lentamente scendendo da nord, uccidendo qualsiasi essere vivente, in breve tempo la Terra sarà deserta.
Il governo ha distribuito delle pillole agli abitanti per affrettare la morte quando le sofferenze da radiazioni diventano insopportabili. Un’atmosfera di rassegnazione regna sugli ultimi mesi dell’umanità. Una dopo l’altra le città australiane soccombono alla nube radioattiva e le persone cercano di passare questo periodo come se tutto fosse normale.
Il Tenente Holmes della Regia Marina Australiana ben conscio della fine vicina tenta in tutti i modi di passare il poco tempo rimasto vicino alla moglie e alla figlia, partecipando al “Gran Premio d’Australia” con una Ferrari rossa fiammante dove tutti i concorrenti corrono letteralmente incontro alla morte, preferendo questa fine a quella fra atroci sofferenze dovute all’inquinamento da radiazioni.
I tentativi di normalità sono però vani quando gli viene ordinato di salpare assieme al capitano Dwight Towers, comandante a bordo sottomarino americano Scorpion, rifugiatosi nel porto di Melbourne dopo la fine della guerra.
Sono inviati in missione negli Stati Uniti da dove proviene un misterioso segnale, che farebbe pensare ad alcuni sopravvissuti. Towers è legato a una giovane donna, Moira Davidson, con cui vivrà una breve ma platonica storia d’amore, rimanendo fedele alla moglie e alla famiglia perduta in America.
La missione è fallimentare, negli Stati Uniti nessuno è rimasto in vita, il misterioso segnale è automatico, Holmes e Tower tornano a Melbourne dove le persone iniziano a soffrire per le radiazioni in aumento.
Towers decide di portare il suo sottomarino fuori delle acque territoriali australiane per affondare con il suo equipaggio, Holmes attenderà la fine accanto alla sua famiglia. Moira Davidson vedrà sparire il sottomarino all’orizzonte dopo di che deciderà di prendere la usa pillola e di morire con un ultimo sorso di cognac.

In questo riassunto del romanzo è difficile trasporre il rapporto dolce amaro tra i personaggi che l’autore è riuscito a creare, quel velo di tristezza che ammanta tutto anche quei momenti di serenità creati artificialmente nei vari momenti del libro. Una virgola un accento nel posto giusto e l’autore non fa mai dimenticare al lettore la tragedia di un mondo che sta morendo, impoverendosi di tutte le forme di vita che lo abitano e tutto ciò solo per fame di potere.

Dal romanzo sono stati tratti due film, di cui uno per la tv:
Il primo: L’ultima spiaggia (On the Beach) del 1959 diretto da Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner.
Il secondo: L’ultima spiaggia (On the Beach) è un film per la TV del 2000 diretto da Russell Mulcahy, remake del film omonimo del 1959 diretto da Stanley Kramer.
Di quest’ultimo, prima di questa ricerca, non conoscevo la sua esistenza, posso scrivervi due righe sul primo di cui ho ancora vividi ricordi; l’atmosfera surreale del romanzo è trasferita sulla pellicola in maniera semplicemente stupenda il finale cambia leggermente ma non per questo rimane meno tragico.
Il film ha ricevuto due candidature ai Premi Oscar 1960 e ha vinto il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale.
Nel 1959 il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell’anno.

pubblicato su Fantazone n° 30 – marzo 2015

Flash Forward

Flash Forward

di Michela Barotto

Flash Forward, il romanzo

Cosa fareste se poteste vedere il vostro futuro?

Se vi capitasse di sbirciare avanti nel tempo e vivere 1 minuto e 43 secondi della vostra vita fra 20 anni o più?

Sarebbe veramente il futuro destinato ad accadere o solamente un ipotetico futuro possibile?

Lo scrittore Robert J. Sawyer ha scelto proprio questo tipo di evento per dare vita al suo romanzo dal titolo “Flash Forward – Avanti nel tempo”. Il romanzo viene pubblicato nel 1999, in Italia è edito da Fanucci Editore nel 2000 e ripubblicato nella collana TIF Extra nel 2009.

La storia è ambientata a Ginevra, presso i laboratori del CERN, ma ovviamente gli eventi straordinari che si presentano coinvolgono l’intero pianeta.
Nell’aprile del 2009, in un normalissimo giorno come qualunque altro per il mondo intero, accade un evento di portata mondiale, totalmente imprevedibile e dalle conseguenze catastrofiche: l’intera popolazione mondiale perde improvvisamente conoscenza per 1 minuto e 43 secondi.
Al risveglio lo scenario che si presenta agli occhi dei sopravvissuti è confuso, inspiegabile ma appare fin da subito molto grave. Chi si trovava in situazioni di sicurezza ha rimediato contusioni, fratture o lesioni più o meno gravi, per via della caduta dovuta alla perdita di coscienza. Con il passare delle ore, nel tentativo di dare un senso all’accaduto raccogliendo maggiori informazioni possibili si delinea la reale portata di quanto successo: aerei senza controllo in fase di atterraggio o decollo si sono schiantati inesorabilmente, così come treni, navi e traghetti, autobus.
Migliaia di incidenti stradali hanno causato la morte di decine di migliaia di persone. Tantissimi altri eventi hanno provocato morte e danni inimmaginabili. Ed è accaduto in tutto il mondo.
I reali protagonisti del racconto sono un gruppo di ricercatori del CERN che nel momento in cui si è verificato l’evento, definito “flash forward”, erano alle prese con un importante esperimento. Quasi subito si fa strada in loro il sospetto che la causa del flash forward sia proprio il loro esperimento nell’LHC del CERN, iniziato nel momento esatto in cui la popolazione mondiale ha perso conoscenza. Ma confermare o smentire questa teoria diventa impossibile, visto che nessuno riesce ad capire come è accaduto.
Durante il minuto e 43 secondi di incoscienza, ogni persona ha vissuto altrettanto tempo di quello che pare essere il futuro, a distanza di circa 20 anni. Ognuno ha potuto dare un’occhiata al proprio futuro o ad un possibile futuro? Quali conseguenze può portare una rivelazione del genere? Veramente il nostro destino è già scritto e non possiamo fare nulla per cambiarlo? Il “libero arbitrio” è un’illusione?

Questi sono i quesiti affrontati dall’autore, con cui devono fare i conti i protagonisti del romanzo.
Tesi scientifiche e ricerca si intrecciano con le storie personali dei ricercatori stessi, colpiti dal flash forward a volte in maniera drammatica; alcuni hanno perso familiari e parenti, altri hanno visto un futuro molto diverso dal loro presente, altri ancora non hanno visto nulla, segno forse che fra 20 anni saranno già morti.
Alla ricerca delle cause dell’evento, affrontano i propri drammi personali. La mente scientifica di un ricercatore non può accettare che il proprio destino sia già definito, l’uomo moderno ha la convinzione che ognuno determini il proprio futuro. Parallelamente alla ricerca scientifica prende vita anche un progetto di indagine definito “Mosaico”, organizzato dagli stessi ricercatori con lo scopo di delineare quanto più possibile come il mondo e la società si siano evoluti nel futuro, in “questo” futuro specifico. Raccogliendo dichiarazioni e testimonianze si compone un complesso intreccio di storie e informazioni, coerenti tra di loro e plausibili.
Scopriamo per esempio che:

  • il Quebec fa ancora parte del Canada
  • in Inghilterra non c’è più la monarchia
  • l’uomo non ha ancora messo piede su Marte
  • i colori di moda nel 2030 sono il giallo pallido e l’arancio bruciato
  • il buco nell’ozono si è notevolmente ampliato
  • le balene si sono estinte
  • è stata trovata la cura per l’AIDS
  • Bill Gates ha perso la sua fortuna e Microsoft è finita in bancarotta
  • la Pepsi ha vinto la guerra delle cola
  • l’India ha stabilito la prima base permanente sulla Luna

…e, cosa molto importante, George Lucas non ha ancora completato la sua epopea in nove parti di Star Wars!

L’autore spiega così come nasce l’idea del romanzo:

Nel 1975, quand’ero al decimo grado scolastico, ho fondato un club di appassionati di fantascienza delle superiori. Vent’anni dopo, nel 1975, abbiamo fatto una rimpatriata. Ci siamo stupiti di quanto le nostre vite abbiano preso strade diverse da quelle che ci aspettavamo. Vari membri del gruppo si erano sposati e avevano divorziato, e praticamente nessuno faceva il lavoro che allora si aspettava avrebbe fatto. Io progettavo di diventare un paleontologo; Ted vedeva davanti a sé una carriera di veterinario; Rick sarebbe stato un regista e Bruce un poliziotto. Vent’anni dopo, io sono uno scrittore di fantascienza, Ted è un programmatore, Rick un avvocato. E quello che voleva diventare poliziotto  è un chef molto quotato.Tutti noi diciamo sempre una cosa, riguardo ai nostri giorni di scuola: se  avessi saputo allora le cose che so adesso, avrei fatto cose molto migliori. Be’, uno scrittore di fantascienza non può sentire un commento del genere senza che gli venga la voglia di fare, in un certo senso, un esperimento al riguardo. È così che è nato il romanzo Flash Forward.La storia riguarda un esperimento del CERN, il centro europeo della fisica delle particelle, che va storto, e causa un balzo della coscienza di ogni abitante della Terra avanti di vent’anni per due minuti. In quel momento ognuno scopre come sarà la sua vita, la sua carriera, il suo matrimonio. Il romanzo descrive l’impatto che ha questa conoscenza sulle persone e sul mondo, nel bene e nel male. Naturalmente un balzo di solo due minuti può essere ambiguo in modo frustrante. Porteresti a compimento un matrimonio ora sapendo che tra vent’anni sarai sposato con qualcun altro? Saresti felice della nascita di tuo figlio sapenso che diventerà un delinquente?Come accade in molti miei romanzi, Flash Forward cerca di combinare un’idea sconvolgente con una storia molto umana. La fantascienza è proprio questo, secondo me: esaminare la condizione umana sotto circostanze del tutto nuove. È ciò che rende la fantascienza un genere tutt’altro che banale, e sempre affascinante da scrivere. (www.fantascienza.com – febbraio 2009)

Flash Forward, la serie tv

Paese: USA
Anno: 2009-2010
Stagioni: 1
Episodi: 22
Produttore: Brannon Braga, David S. Goyer, Marc Guggenheim, Jessika Goyer, Vince Gerardis, Ralph Vicinanza
Casa di produzione: HBO Entertainment, ABC Studios, Phantom Four Films
Trasmissione ITA: Fox, Italia 1

Interpreti e personaggi

Joseph Fiennes: Mark Benford
John Cho: Demetri Noh
Jack Davenport: Lloyd Simcoe
Dominic Monaghan: Simon Campos
Zachary Knighton: Bryce Varley

 

Peyton List: Nicole Kirby
Brían F. O’Byrne: Aaron Stark
Courtney B. Vance: Stan Wedeck
Sonya Walger: Olivia Benford
Christine Woods: Janis Hawk

Prodotta e trasmessa negli Stati Uniti dalla rete televisiva ABC nel 2009, la serie TV era stata inizialmente prevista per almeno 3 stagioni, ridotte poi a una stagione prima della cancellazione definitiva del programma.
Prodotta da Brannon Braga e David S. Goyer con la consulenza dello scrittore Robert J. Sawyer, autore anche della sceneggiatura di alcuni episodi.
Sono stati realizzati 22 episodi, l’ultimo dei quali in realtà lascia intuire un proseguimento introducendo una evoluzione della storia. La serie purtroppo va a far compagnia alle tante cancellate dalle reti di produzione senza concedere un vero e proprio finale agli spettatori.
La trama è ispirata al romanzo di Robert J. Sawyer, si basa sull’evento del Flash Forward ma le similitudini con il romanzo sono poche.
Niente CERN e niente ricercatori, la storia è ambientata in America, il protagonista principale è Mark Benford, agente speciale dell’FBI, che insieme alla sua squadra inizia ad indagare sull’evento, le sue cause e le conseguenze.
L’evolversi della storia accenna al progetto “Mosaico” per raccogliere informazioni e testimonianze, il flash forward è durato 2 minuti e 17 secondi (perchè 1 minuto e 43 secondi erano troppo pochi per la TV?) e il balzo nel futuro è stato di soli 6 mesi circa.
Anche qui si intrecciano drammi e storie personali con l’indagine investigativa, che ben presto porta a sospettare che l’evento sia stato appositamente causato, con quale intento non ci è dato sapere visto che hanno interrotto la serie prima di spiegare alcunchè.
Per essere la prima stagione però viene messa troppa carne al fuoco, la storia si ingarbuglia presto, alcuni episodi, più incentrati sulle vicende personali di alcuni personaggi, sono lenti e noiosi. La serie non decolla e il fatto che non abbia un finale scoraggia la visione.
Ho apprezzato il libro, anche se ha un finale un pochino poetico, quasi mistico. Mi è piaciuta meno la serie TV, che forse meritava qualche episodio in più per provare a dipanare la matassa di eventi, storie e personaggi.

pubblicato su Fantazone n° 20 – novembre 2011

Guerre Stellari, il gioco da tavolo

Guerre Stellari, il gioco da tavolo

di Michela Barotto

Edito da Editrice Giochi nel 1977

Alcuni giochi dell’infanzia restano come ricordi nell’età adulta.
Ancora prima di diventare una appassionata consapevole di fantascienza i miei pomeriggi venivano impegnati da giochi come Guerre Stellari, il gioco in scatola. Ricordavo di aver visto in televisione almeno uno dei film ma ai tempi il gioco era per me solo un gioco, uno dei tanti, ma che mi divertiva molto.

Il gioco non è molto impegnativo, lo scopo è quello di attraversare tutto il tabellone partendo dalla “base malefica” per arrivare alla “base dei ribelli”. Possono giocare al massimo 4 giocatori, ognuno è dotato di due segnalini “Luke e Leila” e “Ian e Chewbecca”.

Per spostare i propri segnalini il giocatore fa girare la roulette e sceglie quale muovere. Durante il tragitto per raggiungere la Base dei ribelli il giocatore dovrà completare due missioni: entrare nella Sala dei Controlli per conquistare la carta “Stella della Morte” ed entrare nella sala del Raggio Cosmico per disattivarlo e aggiudicarsi la carta corrispondente.
Nello spostarsi da una casella all’altra è possibile che un segnalino si fermi su una delle caselle blu, questo da la possibilità di acquisire una delle carte della Forza, che può avere conseguenze positive o negative sui segnalini del giocatore.
Una volta conquistate le due missioni si potrà proseguire per entrare nella Base del Millennio. In questa parte del tabellone i segnalini muovendosi insieme devono entrare nell’iperspazio e affrontare dei duelli decisi da un giro di roulette. In caso di sconfitta si esce dall’iperspazio e si ritorna alla base del Millennio per ritentare il duello e procedere.

Come detto prima il gioco è piuttosto semplice ed è adatto anche a bambini non troppo grandi, è indicato infatti per giocatori dai 7 anni in su.
I più preparati su Guerre Stellari avranno notato come le traduzioni in italiano siano state fatte un po’ a caso, non rispettano la traduzione fatta per i film.
Ci troviamo quindi con “Base malefica” al posto di Morte Nera e base del Millennio al posto di Millenium Falcon.

Probabilmente non sapremo mai perchè un gioco pubblicato nello stesso anno di uscita del film non abbia adottato la stessa terminologia, o per quale motivo personaggi come Obi-Wan Kenobi o i drodi C1-P8 e D3BO (ma anche altri personaggi del film) non vengano assolutamente citati nel gioco e nelle regole ma appaiono come elementi grafici nelle carte della Forza.

L’impressione è che la casa editrice abbia lavorato un po’ di fretta, non curando granchè la struttura di gioco. Questo non ha impedito a molti bambini di divertirsi e di giocare a Guerre Stellari e chissà… diventare da grandi fan di Star Wars.

pubblicato su Fantazone n° 29 – ottobre 2014